La Protezione Civile in piazza – Progetto regionale “Scuola Sicura”
Sabato 27 maggio 2017 si è svolta a Salizzole (VR), un’esercitazione di Protezione Civile promossa dalla Regione del Veneto, Assessorato alla Protezione Civile e dal Comune di Salizzole, che ha coinvolto i plessi scolastici e gli alunni delle Scuole del Capoluogo, nell’ambito del progetto “Scuola Sicura”, e della manifestazione comunale “la Protezione Civile in Piazza”.
Gli obiettivi primari dell’esercitazione sono serviti a testare le metodologie di evacuazione della scuola, a verificare l’efficacia della pianificazione interna di emergenza, a verificare le conoscenze degli addetti alla sicurezza e a verificare il Piano comunale di protezione civile, oltre a divulgare la cultura di protezione civile nei ragazzi e nella popolazione.
L’esercitazione ha visto la partecipazione, secondo i rispettivi ruoli e compiti, della Regione del Veneto, con l’Assessorato alla Protezione Civile e la Direzione Protezione Civile e Polizia Locale e del Comune di Salizzole, con il Sindaco (Autorità di Protezione Civile), la Polizia Locale Media Pianura Veronese –Distretto VR 5C e l’Ufficio Tecnico Comunale Lavori Pubblici.
A livello operativo sono intervenuti il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, con il Comando provinciale di Verona ed il distaccamento VVF di Bovolone, il SUEM 118 – Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica di Verona con l’Elisoccorso di Verona, il Pronto soccorso Ospedale di Bovolone (VR), l’ Ospedale di Legnago (VR) ed il nostro Comitato del Basso Veronese di Croce Rossa Italiana e le Organizzazioni di Volontariato con l’Associazione Nazionale Alpini di Verona – Unità di Protezione Civile, Ass. Naz. Alpini di Verona – Unità di Protezione Civile – 6^ Squadra “Isolana” ed il Nucleo Volontariato e Protezione Civile A.N.C. di Oppeano.
L’evento ha voluto simulare un sisma di magnitudo simile a quello avvenuto in Emilia nel 2012.
Alle ore 9:30 suona l’allarme terremoto: una scossa di magnitudo 4.0.
I ragazzi, dopo aver attuato le manovre di autoprotezione (ripararsi sotto ai banchi, lungo i muri portanti, ecc.) ed una volta esaurita la scossa, escono da scuola dopo l’allarme lanciato dal Coordinatore all’emergenza della scuola. Ci saranno dei feriti, che verranno estratti dall’edificio grazie all’intervento coordinato di Vigili del Fuoco, Croce Rossa e S.U.E.M. 118 e Protezione Civile.
Al termine della simulazione è stato inaugurato il Magazzino ed il COC comunale di Protezione Civile.
L’evento è stato accompagnato da riprese video-fotografiche. Di seguito trovate il video dell’esercitazione e la gallery, presente sul nostro canale YouTube.