BASSOVERONESE.SALUTE@VENETO.CRI.IT
Lo sviluppo dell’individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all’individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.
Ecco perché la Croce Rossa Italiana pianifica e implementa attività e progetti di assistenza sanitaria e di tutela e promozione della salute volti alla prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, incoraggiando l’adozione di misure sociali, comportamentali che determinino un buono stato di salute.
Obiettivi specifici:
Costituiscono attività quadro di quest’area:
Il servizio è rivolto a persone con difficoltà di deambulazione che hanno necessità di spostarsi dalla propria residenza ad altre destinazioni. Il servizio è a pagamento e deve essere prenotato, se possibile con anticipo, presso le nostre sedi di Bovolone o Cerea tramite i nostri referenti, i cui numeri li potete trovare alla pagina Contatti. Nel caso di trasferimenti da una città ad un’altra è preferibile contattare la sede CRI nella città di partenza. Il servizio può essere svolto anche da e per l’estero.
Potrà essere richiesto un preventivo e se sono attive convenzioni o agevolazioni particolari; dovranno essere segnalate eventuali esigenze del paziente, compresa la richiesta della presenza di un medico e/o di un infermiere.
Precise disposizioni di legge prevedono determinata assistenza sanitaria secondo il numero delle persone presenti all’evento.
In base alla tipologia dell’evento ed all’afflusso di spettatori previsti, la CRI provvede alla pianificazione ed alla gestione operativa del servizio. Il servizio di assistenza sanitaria va concordato e prenotato con congruo anticipo.
CRI Basso Veronese fornisce assistenza sanitaria per manifestazione sportive, concerti, fiere, sagre, eventi pubblici e privati che comprendono un grande afflusso di persone.
Per maggiori informazioni e per richiedere un Servizio di Trasporto o una Assistenza Sanitaria è possibile contattare i referenti di Attività e/o scaricare specifici Moduli di Richiesta dal nostro sito.
Il Comitato CRI Basso Veronese organizza corsi di aggiornamento e formazione a tema sanitario sia per i Volontari, che a favore della popolazione. Si eseguono Corsi per l’abilitazione all’uso del defibrillatore, corsi D.Lgs. 81/2008 e corsi per le manovre di disostruzione delle vie aeree pediatriche. Maggiori informazioni sui corsi e le attività possono essere richieste direttamente al delegato Area 1 Salute il cui riferimento lo trovate in alto di questa pagina.
Il Comitato CRI Basso Veronese partecipa e/o organizza campagne di sensibilizzazione, promozione e prevenzione della salute effettuate durante particolari periodi dell’anno o eventi pubblici che vanno a trattare problematiche diffuse tra la popolazione. Tra le attività che sono state realizzate ci sono le attività di sensibilizzazione in occasione delle giornate sulle rianimazione cardiopolmonare durante la Settimana Viva! indetta dall’Unione Europea.
Inoltre i nostri Volontari svolgono attività di prevenzione e misurazione dei parametri vitali presso il Centro Commerciale Galvan ad Oppeano due volte al mese, mentre la domenica mattina, sempre due volte al mese sono presenti al Circolo Noi della Parrocchia di Bovolone. Sono presenti inoltre al Mercatino dell’Antiquariato di Cerea ogni fine mese e presso il Castello di Sanguinetto presso la sede Avis ogni ultima domenica del mese . Altre Giornate della Prevenzione vengono svolte durante l’anno in varie piazze dei paesi limitrofi.
Teniamo periodicamente in vari incontri serate o giornate informative aperte ai genitori e al pubblico gratuite in cui andiamo ad illustrare quelle che sono le prime manovre da fare sui neonati o bimbi in età pediatrica in caso di difficoltà respiratorie dovute a ingerimento di corpi estranei o casi di ostruzione delle prime vie aeree. Tali incontri danno le prime nozioni base che possono poi essere approfondite con Corsi specifici. Per informazioni potete seguire le nostre News o scrivere direttamente al delegato di Area 1 Salute che trovate indicato ad inizio pagina.