BASSOVERONESE.SVILUPPO@VENETO.CRI.IT
Essere una Società Nazionale forte significa essere capace di prevenire e affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità.
La costruzione di una Società Nazionale forte passa attraverso una crescita sostenibile, volta a garantire livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e integrità delle attività operative e dei processi di gestione, accountability nei confronti dei beneficiari e di chi sostiene le nostre attività, nonché il rafforzamento e lo sviluppo della nostra rete di volontari.
In questo contesto, la Croce Rossa Italiana riconosce il valore strategico della comunicazione, che permetta di catalizzare l’attenzione pubblica sui bisogni delle persone vulnerabili, favorisca la riduzione delle cause della vulnerabilità, ne prevenga quelle future, e mobiliti maggiori risorse per un’azione efficace.
Le attività che la Croce Rossa Italiana svolge quotidianamente rappresentano un terreno sicuro per azioni costanti di diplomazia umanitaria volte a mantenere in primo piano i bisogni umanitari delle persone che “non hanno voce”.
Obiettivi specifici:
Costituiscono attività quadro di quest’area:
L’area sviluppo del Comitato del Basso Veronese si occupa del reclutamento di nuovi Volontari e Soci, attraverso campagne di comunicazione e promozione d’immagine della Croce Rossa e coordinando i corsi di accesso per nuovi volontari CRI in tutto il territorio del Comitato. La promozione ed il reclutamento passano anche attraverso la campagna nazionale Un’Italia che aiuta.
E tu cosa aspetti: entra in CRI!
L’area 6 del Comitato CRI del Basso Veronese gestisce e coordina le attività di comunicazione verso l’esterno (tv, giornali, radio, siti web e social network) per diffondere notizie delle attività organizzate in linea con l’identità visiva dell’associazione al fine di promuovere positivamente l’immagine di Croce Rossa. Sono inoltre curati una pagina Facebook del Comitato, un profilo su Google Plus e Twitter ed infine un canale Youtube. Viene inoltre coordinata l’attività di comunicazione interna a favore dei volontari, perchè tutti siano sempre informati e partecipi alle attività.
Tra le attività gestite dal Comitato CRI del Basso Veronese attraverso i suoi Volontari c’è la Gestione dei Soci. Presso il nostro Comitato è stato istituito un Ufficio Soci che si occupa degli aspetti amministrativi relativi allo sviluppo, all’acquisizione di competenze, alla crescita associativa dei nostri Volontari. L’Ufficio Soci cura inoltre le procedure elettorali, quando è il momento di rinnovare le cariche associative, e coordina i trasferimenti e le variazione dello status associativo di ognuno.
Migliorare la vita delle persone vulnerabili mobilitando il potere dell’umanità: questa è la Mission della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), intesa come dare “la possibilità a ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti”.
Il supporto psicosociale facilita la resilienza nell’individuo, famiglie e comunità e diventa il programma trasversale e di eccellenza per la Croce Rossa proteggendo il benessere psicosociale dei beneficiari, personale e volontari.
Il Servizio Psicosociale (SeP) della Croce Rossa Italiana si muove seguendo questi Principi Guida e, in particolare:
– si propone di contribuire alle tematiche psicosociali;
– supportare le iniziative messe in atto dalle Aree di intervento della Croce Rossa Italiana, nelle quali è organizzata l’attività della CRI, ponendosi come strumento trasversale utile per tutti;
– rafforzare la rete di unità locali del Servizio Psicosociale attraverso un piano strategico basato sull’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale è rivolto il loro operato.
In particolare il SeP si indirizzerà a:
– tutela del benessere organizzativo a favore di ogni socio della Croce Rossa Italiana con attività di tutoraggio del percorso all’interno dell’Associazione;
– predisposizione di programmi formativi per il personale operante nelle diverse Aree al fine di renderlo consapevole dei risvolti psicosociali delle varie attività;
– formazione di operatori qualificati in grado di costituire una massa critica che consenta alla CRI un efficace operatività delle Aree;
– supporto allo sviluppo di progetti di attività per l’aspetto psicologico e psicosociale di ognuno.